
321
L’edificio di oggi è forse l’unico esempio di architettura d’interni di tutto il mio percorso, ma un esempio talmente totalizzante (e talmente elegante e riuscito) da superare ogni limite di genere e da essere ormai considerato architettura tout court.
In un vecchio edificio manifatturiero si insedia una biblioteca, che assume e ripropone le caratteristiche originali dello spazio come elementi di assoluta contemporaneità e funzionalità. La realizzazione, oltre a meritarsi il favorevole giudizio della critica, si è sempre meritata anche l’apprezzamento del pubblico: una biblioteca, bellissima, che funziona. (Tra parentesi: se il servizio funziona non è ovviamente merito solo dell’architettura, ma anche.)
Pur non essendo una villa, questa biblioteca è uno degli edifici più significativi tra i tanti affacciati sulle sponde del Lario.
Fabio Cani
scheda 321
le altre schede del mese di novembre
L’ha ribloggato su .
Mi piaceMi piace